Attività motorie, assistenza a persone ricoverate ed indigenti, servizi di trasporto , sostegno psicologico , ascolto e accoglienza a beneficio della popolazione anziana ultrasettantenne e dei cittadini con disagi fisici o economici.
Sono questi, in sintesi, gli elementi caratterizzanti del programma “Salus – Rete di volontariato per la salute” che sarà illustrato giovedì 21 maggio a partire dalle 10:00 nell’ambito di una conferenza stampa che si terrà presso l’Aula Rostagno di Palazzo delle Aquile, sede del Comune di Palermo.
L’obiettivo del progetto, realizzato grazie al contributo erogato dalla Fondazione con il Sud attraverso il bando “Reti di volontariato 2013”, è la promozione della salute nel territorio attraverso un dialogo costante e un lavoro sinergico con le istituzioni che, a vario titolo, sono preposte alla tutela del benessere fisico e psicologico dei cittadini; altrettanto importante, in seno al programma, è il collegamento tra le varie associazioni che, a livello locale, si occupano delle stesse tematiche e che operano accomunate dalla ricerca di soluzioni adeguate per rispondere alle istanze della collettività, con particolare attenzione rivolta a soggetti in condizioni di disagio , anche economico.
La rete Salus si compone, nello specifico, delle associazioni di volontariato ADA Palermo (capofila), ANIO, APIS, CADO, ALMA, Telefono Amico di Palermo e ADA SICILIA.
All’incontro con i giornalisti saranno presenti, tra gli altri, il presidente regionale dell’Associazione per i Diritti degli Anziani Gaetano Cuttitta e vari esponenti delle altre sigle incluse nel progetto.