Alcune riflessioni sui Disturbi Psicosomatici.

I disturbi psicosomatici sono delle patologie che comportano danni a livello organico, causati o peggiorati da fattori emozionali correlati a cause psicosociali.

Quali sono i fattori psicosociali in grado di influire sulla salute fisica? L’ambiente di vita e soprattutto l’ambiente lavorativo (sociale, strutturale e organizzativo), i fattori economici e lo stile di vita (alimentazione, sonno, esercizio fisico, uso di sostanze, abitudini sessuali, vita spirituale).
Le nostre emozioni negative possono causare un mantenimento dello stato di eccitazione del sistema nervoso autonomo determinando un affaticamento dell’organismo nel sopportare questo stato di “emergenza”. È stato dimostrato che assumere come stile di pensiero stabile il “rimuginio” (frequente nei disturbi d’ansia), produrrebbe un cronico squilibrio tra il sistema nervoso simpatico e parasimpatico e avrebbe un impatto negativo sulla salute cardiovascolare. Pensare a qualcosa insistentemente non aiuta a spaventarsi meno, né sembra ridurre l’eccitazione fisiologica a fronte di eventi imprevisti, percepiti come pericolosi e fuori controllo. È importante dunque diventare dei buoni “reappraisers” (“rivalutatori”) rispetto agli eventi negativi e, soprattutto, fare prevenzione sullo sviluppo di patologie, considerando che queste possono essere determinate da una cronicizzazione di uno stato di eccitazione dell’organismo, costante ed eccessivo, cui l’ansia spesso conduce. I disturbi di tipo psicosomatico possono riguardare non soltanto l’apparato cardiocircolatorio (tachicardia, aritmie, cardiopatia ischemica, ipertensione essenziale) ma anche quello gastrointestinale (gastrite, colite ulcerosa, ulcera peptica), l’apparato respiratorio (asma bronchiale, sindrome iperventilatoria), l’apparato urogenitale (dolori mestruali, impotenza, eiaculazione precoce o anorgasmia, enuresi), il sistema cutaneo (la psoriasi, l’acne, la dermatite atopica, il prurito, l’orticaria, la secchezza della cute e delle mucose, la sudorazione profusa), il sistema muscoloscheletrico (la cefalea tensiva, i crampi muscolari, il torcicollo, la mialgia, l’artrite, dolori al rachide, la cefalea nucale) e l’alimentazione.

Dott.ssa Francesca Marrone, Psicologo
Psicoterapeuta cognitivo costruttivista in formazione, psicologo del lavoro.
Sito web: www.francescamarrone.it
E-mail: francesca-marrone@libero.it

Francesca Marrone

Francesca Marrone

Dott.ssa Francesca Marrone, Psicologo. Psicoterapeuta cognitivo costruttivista in formazione, psicologo del lavoro. Sito web: www.francescamarrone.it E-mail: francesca-marrone@libero.it

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.