Approvato dall’Agenzia Nazionale Lifelong Learning Programme il progetto europeo Erasmus di mobilità transnazionale dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Arturo Toscanini” di Ribera (Agrigento), Conservatorio di Musica del Libero Consorzio Comunale di Agrigento (ex Provincia) di cui è Ente strumentale.
Il progetto denominato “International Music a Ribera-Agrigento” è così articolato. L’ISSM “Toscanini” è una Istituzione AFAM situato in un’area assai periferica del territorio dell’Unione Europea e, pertanto, non è agevolato nel realizzare gli obiettivi previsti dal programma ERASMUS. E’ quindi prioritario facilitare e promuovere le attività di relazione con le istituzioni partner all’interno del programma.
L’iniziativa, tramite l’incontro diretto di docenti e studenti del “Toscanini” con rappresentanti di altre Istituzioni straniere, mira a sollecitare l’avvio di concrete collaborazioni didattiche e professionali nonché di azioni di scambio e mobilità. Hanno dato al momento propria disponibilità docenti da Braga, Malaga, Brussels e Valencia.
Il progetto, programmato nel periodo ottobre-novembre 2014, prevede, a carico dei fondi MIUR, il pagamento delle spese di viaggio e di soggiorno per i docenti ed esperti ospiti, oltre alle spese organizzative che comprendono: la progettazione e il coordinamento organizzativo-didattico, la preparazione pedagogica dei partecipanti, il monitoraggio e supporto dei partecipanti durante la mobilità, la verifica dei risultati e le attività di segreteria didattica e amministrativa.
L’iniziativa creerà un contatto diretto di collaborazione e confronto tra studenti e docenti e tra docenti e docenti facilitando l’avvio delle attività di scambio sostenute dal programma ERASMUS. Sono state già programmate attività in incoming che prevedono la mobilità al Toscanini di docenti portoghesi e spagnoli dell’Università di Braga (Portogallo) e dei Conservatori Superiori di Musica di Malaga e Valencia (Spagna), che realizzeranno stage, masterclass e docenze dell’offerta formativa.
Il programma è iniziato il 2 ottobre con l’arrivo del chitarrista uruguagio prof. Ricardo Iván Barceló Abeijon dell’Universidade do Minho di Braga (Portugal): http://www2.fcsh.unl.pt/inet/
http://www.uminho.pt/
L’ISSM Toscanini annuncia altresì il 13° partner Erasmus in Turchia: Yasar University’s Music Department – Fine Arts Faculty
Smirne (Izmir) http://muzik.yasar.edu.tr/en/ – http://www.istitutotoscanini.
Il Direttore Claudio Montesano ha detto:
Continua il processo di internazionalizzazione dei nostri percorsi formativi per offrire agli studenti opportunità europee direttamente a casa loro. Ringrazio il nostro Referente per le Relazioni Internazionali ed Erasmus prof. Giulio Pirrotta per l’ottimo lavoro svolto, i risultati sono del tutto evidenti. Questo successo contribuisce a legittimare la nostra candidatura alla statizzazione il cui iter è stato recentemente avviato in VIIa Commssione Istruzione del Senato della Repubblica. Agrigento avrà finalmente il Toscanini statizzato. Per tale motivo lancio un appello al Commissario Straordinario dott. Benito Infurnari affinché, nonostante le gravi difficoltà finanziarie, trovi il modo per continuare a sostenere il Toscanini fino alla statizzazione che adesso appare all’orizzonte seppur in un mare forza nove……”