Nella seduta della Giunta Comunale del 20.11.2014 è stato approvato il Piano di Zona 2013-2015 e il Bilancio del Distretto S.S. D6. Lo comunica l’Assessore al ramo Davide Caico. Il piano prevede azioni a sostegno delle categorie più deboli, quali giovani, anziani e disabili. In questa ottica sono state previste le seguenti azioni di sostegno:
– centro famiglia e disagio sociale;
– minori – recupero scolastico ed animazione territoriale;
– disabili adulti e minori domiciliarità;
– inclusione sociale e borse lavoro prevenzione primaria e T.D.;
– centro diurno disabili adulti;
– interventi di prevenzione e benessere per anziani;
– socializzazione disabili psichici;
– sportello legale immigrati
– help desk sociale alfabetizzazione linguistica.
“Siamo soddisfatti, afferma l’Assessore Caico, per l’approvazione del piano, ma soprattutto perché, pur in presenza di decurtazione dei fondi rispetto agli anni precedenti, si è riusciti a dare una risposta positiva alle istanze più urgenti che provengono dal territorio distrettuale.”
PAC: APPROVATI I PROGETTI E IN ARRIVO I FINANZIAMENTI
In arrivo i finanziamenti per € 348.632,00 da destinare agli anziani e € 219.040,00 da destinare ai
servizi per l’infanzia, per un periodo di tre anni.
A darne notizie è l’Assessore al ramo dott. Davide Caico soddisfatto per l’importanza dei fondi ottenuti ma, soprattutto per i qualificati servizi destinati all’utenza ed alle categorie più deboli.
Essenziale il lavoro svolto dal responsabile del servizio geom. Luigi Marino e dalla consulente dott.ssa Paola La Sala, che con impegno e professionalità hanno contribuito al raggiungimento di tale traguardo.
Oggi, con questi finanziamenti, raggiungiamo l’ennesimo risultato a conclusione di un attento e
proficuo lavoro – afferma l’Assessore Caico.
Questo contributo e indispensabile per garantire l’intervento pubblico in un settore delicato, quale è appunto il sostegno a soggetti non autosufficienti. A maggior ragione in un periodo di ristrettezze economiche e di tagli agli Enti Locali, i Comuni devono saper concentrare ogni sforzo nella ricerca di somme extrabilancio necessarie a preservare la fruizione di servizi fondamentali.”
Le linee di intervento rivolte agli anziani riguardano i seguenti servizi:
– aumento della presa in carico di anziani in assistenza domiciliare;
– aumento e qualificazione dell’offerta di servizi residenziali e semiresidenziali;
– miglioramento selle competenze di manager, operatori professionali e assistenti familiari;
sperimentazione di protocolli innovativi di presa in carico personalizzata dell’anziano fragile.
Le linee di intervento rivolte all’infanzia riguardano:
– il potenziamento dell’asilo Nido Comunale con uno spazio gioco adeguato.