Dopo la parentesi estiva, riprendono gli incontri organizzati dall’associazione culturale Itinerari del Mediterraneo nell’ambito del “Decalogos Tour 2014”, con l’obiettivo di realizzare, attraverso il contributo di enti pubblici e privati, cooperative ed imprese, una mappa delle potenzialità del territorio siciliano e delle risorse che entrano in gioco nella fruizione e nella gestione dei beni territoriali e rurali, per supportare lo sviluppo dell’economia locale.
Il prossimo appuntamento si terrà giovedì 25 settembre alle 18:30, presso i locali del “Doppio binario”, uno spazio di 400 metri quadrati in via Maltese 89 (zona Stazione San Lorenzo) nato e battezzato quest’estate con l’obiettivo di fare incontrare, in un luogo aperto e condiviso, idee e progetti finalizzati alla crescita culturale ed economica della collettività.
Un proposito in linea con la “mission” di ItiMed, che prosegue nel proprio percorso dedicato al turismo relazionale integrato: protagonista del VII incontro saranno i sentieri della Valle dello Jato, con la loro ricchezza paesaggistica, enogastronomica e culturale e una tradizione che parla di sapori antichi: non a caso, il dibattito si concluderà con una degustazione a base di prodotti tipici del territorio di San Giuseppe Jato, “raccontato” per l’occasione dall’assessore comunale alla Promozione del territorio Anna Maria Balistreri e dal presidente della Pro Loco “Jato” Mimmo Gelsi.
I lavori, coordinati dalla giornalista Marianna La Barbera, vedranno altresì gli interventi dell’architetto Antonella Italia e dell’esperta di marketing territoriale Giovanna Gebbia, rispettivamente presidente e responsabile della comunicazione esterna di ItiMed; previsto il contributo di Nicola Macaione, libraio ed editore di “Spazio Cultura”, partner del progetto “Decalogos Tour”.
Nel corso dell’evento, sarà illustrato l’itinerario in programma per i prossimi 4 e 5 ottobre: un fine settimana all’insegna della cultura e della riscoperta dei tesori della Valle dello Jato.